Bambini e animali: il contatto è troppo importante per la crescita di entrambi

Gli animali possono diventare i compagni di giochi ma non perdono mai le loro caratteristiche di diversità e abituano il bambino a un rapporto e a una comunicazione soprattutto corporea (carezza, contatto, olfatto, calore e movimento).

 

I bimbi che crescono con i cani e i cani che crescono con i bimbi imparano a:

  • Conoscersi
  • Comunicare (i bambini che crescono con i cani sono molto più abili dei coetanei a esprimersi e comprendere il linguaggio non verbale).
  • Sviluppare competenze sociali.
  • Rispettarsi.

[adrotate banner=”34″]

Inoltre nei bimbi aumenta la fiducia in se stessi e l’autostima.

Spesso si parla dell’importanza di educare i bambini a un corretto rapporto con gli animali e a ragione perché la nostra società ha perduto quel contatto diretto con la natura e con le altre specie che, viceversa, caratterizzava la cultura rurale. I bambini di oggi conoscono Peppa Pig non il maiale, Pongo non il cane, Bugs Bunny non il coniglio, Silvestro non il gatto e via dicendo. Urge quindi riconsiderare la relazione tra il bambino e gli animali come una componente fondamentale per favorire dei percorsi esperienziali e dei processi di apprendimento che siano in linea e coerenti con il suo vissuto. Per questo è necessario portare nelle scuole dei progetti didattici che abbiano come obiettivo lo sviluppo di conoscenze reali e concrete sugli animali. L’essere umano è sempre stato in rapporto con le altre specie e da questo rapporto ha costruito i suoi predicati più importanti. Abbandonare questa fonte è l’errore più grossolano che la pedagogia possa fare. Roberto Marchesini

Grazie alla pet therapy e altri studi è emerso che i bambini che stanno a contatto con gli animali sono più collaborativi e sereni e dimostrano un’intelligenza emotiva (IE) più sviluppata.

L’intelligenza emotiva è la capacità di comprendere, gestire ed esprimere in modo efficace i propri sentimenti e interpretare quelli delle altre persone ed è considerata una chiave determinante per una migliore e più ricca qualità della vita. A differenza del quoziente d’intelligenza (QI), che la maggior parte degli esperti considera immutabile, l’intelligenza emotiva può migliorare nel tempo con la pratica e gli animali possono aiutare i bambini a farlo. Ecco i benefici che gli amici a quattro zampe possono avere sui bambini.

[adrotate banner=”34″]

Comprendere il ciclo della vita

Spiegare ai propri figli i concetti di nascita e morte può essere difficile per un genitore, familiarizzare con tali meccanismi può essere più semplice, per entrambe le parti, tramite la vita degli animali.

La morte di un animale domestico è evidentemente un momento di grande dolore, ma può anche essere un’importante esperienza di apprendimento. “Il modo in cui i loro genitori gestiscono il lutto insegnerà al bambino ad affrontare la morte”, scrivono Endenburg e Baarda.

L’altra faccia della medaglia è la nascita, e la riproduzione degli animali può essere un buono spunto per iniziare una discussione sul sesso.

 

[adrotate banner=”34″]

 

Nessun commento

Leave a reply

NaturaGiusta - Essere in Evoluzione
Logo