Le proprietà dell’Infuso di Foglie d’Olivo

Antico rimedio naturale “panacea di tutti i mali”

Oggi la scienza lo dimostra, sono migliaia gli studi di ricercatori indipendenti!

Scopri la lunga lista dei suoi benefici effetti (sinceramente io ne sono rimasto stupito!); come farlo in casa: è un semplice decotto (il tipico “rimedio della nonna”); dove acquistarlo già pronto (SOLO prodotti naturali e 100% italiani)


Proprietà  

Per l’infuso di foglie d’olivo sono stati approvati dal Ministero Della Salute Italiano i seguenti benefici:

Antiossidante

Migliora il metabolismo dei lipidi e dei carboidrati

Normalizza la circolazione del sangue

Regolarizza la pressione arteriosa

Ma questo non è tutto… anzi!!!
Uno studio recente dimostra che abbia anche effetti anti-cancro.

Inoltre studi scientifici indipendenti di numerosi Centri di Ricerca e Università Italiane e Internazionali confermano che le molecole dell’infuso di foglie di olivo hanno funzione:

  • antimicrobica, antibatterica (veniva utilizzato per sterilizzare i ferri chirurgici)
  • antivirale (testato su HIV, influenza H1N1 e sottotipi)
  • antiossidante e di riduzione dei radicali liberi
  • aiuta l’organismo a controllare fisiologicamente la pressione arteriosa
  • vaso protettiva e vaso dilatatoria, ottimo supporto per tutti i problemi derivati dall’occlusione dei vasi sanguigni come ictus, trombosi, aterosclerosi, piedi e mani freddi ecc…
  • di fluidificare il sangue inibendo l’aggregazione delle piastrine
  • di controllare fisiologicamente il colesterolo LDL/HDL
  • riduce la glicemia promuovendo un effetto anti diabetico
  • abbassa i livelli d’insulina e migliora la tolleranza al glucosio

[adrotate banner=”34″]

Altrettanto importanti: centinaia di testimonianze empiriche (che puoi leggere a questo indirizzo http://www.evergreenlife.it/testimonianze-P5-it.html) affermano come l’uso continuativo di questo infuso abbia anche molti altri positivi effetti sulla nostra salute fisica e mentale:

  • un tempo utilizzato principalmente come febbrifugo e tonico è in realtà in grado di rinforzare il sistema immunitario
  • disintossicare il corpo (l’azione detossinante porta benefici in ogni area, anche cognitiva)
  • migliorare la funzionalità digestiva e la regolarità intestinale (nausa, acidità, ulcere, stipsi, colite)
  • mantenere il giusto peso, ridurre la cellulite (effetto drenante)
  • ridurre dolori infiammatori, reumatici, osteo-muscolari e dolori mestruali
  • aumentare lucidità mentale, concentrazione e attenzione
  • ridurre od eliminare semplici mal di testa o crisi di emicrania
  • avere effetto antidepressivo per i disturbi dell’umore (spesso dovuti a disbiosi intestinale)
  • risolvere spossatezza, astenia e sonnolenza (buoni risultati su sindrome da fatica cronica) e nello stesso tempo migliorare la qualità del sonno
  • guadagnare maggiore energia e migliorare le performance sportive, essendo antiossidante e vasodilatatore aumenta apporto di ossigeno a muscoli e cervello migliorando le prestazioni atletiche e livelli di idratazione e attenuando il senso di affaticamento in maniera completamente naturale
  • contribuire a risolvere problemi di pelle, eritemi, dermatiti rosacea e psoriasi (disintossica, ha azione germostatica, astringente e riduce il prurito)
  • facilitare la guarigione di ferite, favorire il ricambio cellulare e il rinnovamento della pelle
  • rallentare l’invecchiamento, prevenire l’osteoporosi e favorire la mineralizzazione delle ossa
  • aumentare la salute ed il vigore di unghie e capelli addirittura favorendone la ricrescita
  • sopportare meglio gli effetti collaterali di terapie invasive (es: radioterapia, chemioterapia)

Come puoi immaginare tutto ciò ha consentito a centinaia di persone di ogni età di ridurre o smettere di assumere, SOTTO CONSIGLIO DEL PROPRIO MEDICO, farmaci di ogni tipo, dimostrando di apportare discreti benefici anche in casi di Parkinson e Alzheimer.


Come farlo in casa

Occorrono 100/150 foglie fresche, meglio se raccolte da piante differenti e prima del sorgere del sole (c’è un motivo ed è legato alla fotosintesi; altro non so!) per ogni litro di acqua utilizzata.

Se usi foglie secche va ridotta la quantità a circa un terzo, dunque servono 30/50 foglie per litro d’acqua.

Lava le foglie lasciandole in acqua e bicarbonato per alcuni minuti, poi risciacqua bene.

Metti le foglie in acqua fredda e porta ad ebollizione. Quando comincia a bollire abbassa la fiamma e aspetta 15 minuti senza coperchio in modo da lasciare evaporare l’acqua in eccesso.

Dopo la cottura filtra l’estratto e conservalo in bottiglie di vetro in frigorifero.

Si consiglia di berne almeno mezzo bicchiere al giorno (70ml) puro o diluito per il prodotto già pronto (qua sotto) e di consumarlo entro 15 giorni.


Dove acquistarlo

Se non hai tempo di prepararti l’infuso da sola, puoi trovare il prodotto già pronto cliccando il bottone qui sotto, verrai reindirizzata al sito dell’azienda EvergreenLife, specializzata nella produzione di questo incredibile prodotto e non solo!

Qui puoi acquistare l’Infuso

Prima di acquistare l’infuso, devi registrarti compilando il modulo, a questo punto puoi accedere al catalogo online (non esiste altro modo di acquistarlo sul web) e procedere all’acquisto.

Se non hai dimestichezza con il computer, o trovi comunque difficoltà a completare l’acquisto puoi benissimo contattarmi: Alessandro 343 4220673  o scrivere a naturagiusta@gmail.com


L’infuso ha un sapore naturale, che anche se ha un gusto lievemente amaro risulta piacevole (almeno per me!).

L’azienda EvergreenLife fornisce documentazione scientifica e dati chiari, che dimostrano un’alta presenza delle molecole essenziali nell’infuso di foglie di olivo da loro prodotto:

  • Oleuropeina: 185.7 mg/g di polvere liofilizzata, corrispondenti a 2656 mg/l di decotto;
  • Idrossitirosolo: 14.9 mg/g di polvere liofilizzata, corrispondenti a 213 mg/l di decotto;
  • Tirosolo: 12.2 mg/g di polvere liofilizzata, corrispondenti a 174 mg/l di decotto;
  • Acido elenolico: 97.4 mg/g di polvere liofilizzata, corrispondenti a 1393 mg/l di decotto;
  • Rutina: 16.6 mg/g di polvere liofilizzata, corrispondenti a 237 mg/l di decotto.

Inoltre le bottiglie in PET di qualità sono esenti da bisfenolo A ed il prodotto è libero da fitofarmaci, poiché vengono utilizzate solo le foglie di particolari “cultivar” di ulivi della Sardegna.

  • Approvato dal Ministero della Salute per il mercato Italiano.
  • Certificato dalla FDA (Food & Drug Administration) per quello Americano.
  • Certificato Halal per tutto il mondo Islamico.
  • Certificato Vegan OK

[adrotate banner=”34″]


ELENCO DI ALCUNI STUDI E PUBBLICAZIONI RELATIVI ALLE FOGLIE DI OLIVO


FUNZIONE ANTIOSSIDANTE/ANTICANCRO E PULIZIA DAI RADICALI LIBERI:

Infusi di Foglie di Olivo: Proprietà Antiossidanti
Autori: Briante R, Patumi M, Terenziani S, Bismuto E, Febbraio F, Nucci R.
Istituto: Enzimologia del CNR, Napoli
Fonte: Journal of Agricultural and Food Chemistry
Anno: 2002

Potenziale Antiossidante/Anticancro dei composti fenolici isolati dall’olivo.
Autori: Owen RW, Giocosa A, Hull WE, Haubner R, Spiegelhalder B, Bartsch H
Istituto: Divisione di Tossicologia, Centro di Ricerca sul cancro Heidelberg Germani
Anno: 2000

Attività antiossidante dei polifenoli estratti dalle Foglie dell’Olivo
Autori:Benavente Garcia O, Castello J, Ortuno A, Del Rio JA
Istituto: Reparta Ricerca Sviluppo, Furfural Espanol SA, Alicante, Murcia, Spagna
Anno: 2000

Analisi quali/quantitativa delle proprietà antiossidanti di differenti polifenoli estratti dalle foglie dell’olivo
Autori: P Pinelli, C Galardi, N Mulinacci, FF Vincieri, M Tattini, A Romani
Istituti: Dipartimento delle Scienze Farmaceutiche Università degli Studi Firenze; Istituto sulla Propagazione delle Specie Legnose CNR, Scandicci, Firenze.Questa ricerca è stata sponsorizzata da MURST (Ministero Ricerca Scientifica e Tecnologica) e da CNR (ConsiglioNazionale Ricerche)
Anno: 2000

Oleuropeina, valutazione in vitro ed in vivo delle proprietà antiossidanti
Autori: Speroni E, Guerra MC, Minghetti A, Crespi-Perellino N, Pasini P, Piazza F Roda A
Istituto: Facolta di Farmacia dell’Università degli Studi di Bologna
Anno:1998

Proprietà di spazzare i radicali liberi propria dei polifenoli dell’olivo
Autori: Visioli F, Bellomo G, Galli C
Istituto: Facoltà di Scienze Biomedicinali dell’Università degli Studi di Torino, Novara
Anno: 1998

FUNZIONE ANTIMICROBICA ED ANTIBATTERICA:

Meccanismo degli effetti antivirali dell’idrossitirosolo sui virus dell’influenza A compreso H1N1, H3N2, H5N1, H9N2 e sottotipi
Autori: Yamada K, Ogawa H, Hara A, Yoshida Y, Yonezawa Y, Karibe K, Nghia VB, Yoshimura Yamamoto Y, Yamata M, Nakamura K, Imai K,
Istituto: Università di Agricoltura e Medicina, Obihiro, Hokkaido, Giappone
Anno: 2009 Luglio.

Attività contro HIV virus dell’ estratto di foglie di olivo
Autori: Bao J, Zhang DW, Zhang JZ, Huang PL, Lee-Huang S
Istituto: Facoltà di Chimica, Università di New York, New York USA.
Anno: 2007

Attività antibatterica delle foglie di olivo misurata in vitro
Autori: Markin D, Duek L, Berdicevsky I
Istituto: Reparto di Microbiologia, Facoltà di Medicina Rappaport, Technion, Istituto di Tecnologia, Haifa, Israele.
Anno: 2003

Attività antimicotica dell’oleuropeina misurata in vitro
Autori: Furieri P, Marino A, Saija A, Uccella N, Bisognano G
Istituto: Reparto di Scienze Microbiologiche e Ginecologiche, Università degli Studi Catania
Anno: 2002

Attività antimicrobica dell’oleuropeina e dell’idrossitirosolo misurate in vitro
Autori: Bisognano G, Tomaino A, Lo Cascio R, Crisafi G, Uccella N, Saija A
Istituto: Reparto Farmaco Biologico dell’Università degli Studi di Messina
Anno:1999

Valutazione comparativa degli effetti antibatterici ed antiparassitari di alcuni compostifenolici delle foglie di olivo.
Autori: Aziz NH, Farag S, Mousa L, Abo Zaid.
Istituto: Centro Nazionale di Ricerca Radioattiva e Tecnologica, Nasr City, Cairo
Anno: 1998

Studio circa il meccanismo dell’azione antimicrobica dell’oleuropeina
Autori: Juven B, Henis Y, Jacoby B
Istituto: Divisione di Tecnica Alimentare, Istituto Volcani di Ricerche Agricole, Rehovot, Israele
Anno: 1972

PROBLEMI CARDIOVASCOLARI, IPERTENSIONE, COLESTEROLO, DIABETE:

L’Oleuropeina previene le Lesioni del Miocardio indotte da Ischemia
Autori: Manna C, Migliardi V, Gollino P, SCognamiglio A, Galletti P, Chiariello M, Zoppia V.
Istituto: Reparto di Biochimica e Biofisica F. Cetrangolo, Facoltà di Medicina seconda
Università degli Studi di Napoli
Anno: 2004

Azione antiossidante nel Colesterolo LDL della regolare assunzione di infusi di Foglie di Olivo
Autori: Serafini, Laranjinha Ja, Almeida LM, Maiani G
Istituto: Laboratorio di Ricerca Sugli Antiossidanti Istituto Nazionale Ricerca Alimenti e Nutrizione, Roma
Anno:2000

Analisi Clinica dell’utilizzo degli Estratti Acquosi di Foglie di Olivo nella cura dell’Ipertensione Arteriosa.
Autori: Cherif S, Rahal N, Haouala M, Hizaoui B, Dargouth F, Guedicche M, Kallel Z, Balansard G, Boukef K
Istituto: Reparto di Cardiologia Ospedale Militare di Tunisi
Anno: 1996

Ipotensione Arteriosa, Ipoglicemia e Ipouricemia riscontrate dopo ripetute somministrazioni di infusi acquosi di Foglie di Olivo
Autori: Fehri B, Aiache JM, Memmi A, ed altri
Istituto: Département de Pharmacologie et de Toxicologie, Société des Industries Pharmacologique de Tunisie, Fondouk Choucha, Radès.
Anno: 1994

Gli Effetti Vasodilatatori delle Foglie dell’Olivo
Autori: Zarzuelo, Durante J, Jimenez J, Gonzalez M, Utrilla MP
Istituto: Dipartimento di Farmacologia, Facoltà di Farmacia, Università di Granada Spagna
Anno: 1991

Attività Cardiovascolare degli Estratti da Giovani Germogli e Foglie dell’Olivo
Autori: C Circosta, F Occhiuto, A Gregorio, S toigo, A De Pasquale
Istituto: Dipartimento Farmaco Biologico Università degli Studi messina
Anno: 1990

[adrotate banner=”34″]

Nessun commento

Leave a reply

NaturaGiusta - Essere in Evoluzione
Logo