Siamo tutte un po’ porcospini

Oggi ti voglio parlare dei porcospini.
Conosci la famosa storia/dilemma di Arthur Schopenhauer?

Alcuni porcospini, in una fredda giornata d’inverno, si strinsero vicini, vicini, per proteggersi, col calore reciproco, dal rimanere assiderati. Ben presto, però, sentirono le spine reciproche; il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l’uno dall’altro. Quando poi il bisogno di riscaldarsi li portò nuovamente a stare insieme, si ripeté quell’altro malanno; di modo che venivano sballottati avanti e indietro fra due mali. Finché non ebbero trovato una moderata distanza reciproca, che rappresentava per loro la migliore posizione.

Direi che siamo un po’ tutte (e tutti) porcospini nelle nostre vite, persino, aggiungerei, anche con le parti di noi che più ci mettono a contatto con noi stesse, ma che non vogliamo guardare e nascondiamo.

Qual è la giusta distanza da mettere nella relazione?
Bella domanda eh…

Ma qual è anche la giusta distanza da mettere con le diverse parti di noi, quando prevale una, poi l’altra e poi un’altra ancora…
Spesso non sappiamo quale scegliere e seguiamo vecchi schemi.

Mi sono arrivate queste riflessioni notando come noi donne veniamo etichettate spesso, soprattutto nelle strette relazioni con il maschile, come delle “rompiballe”.
Nel momento in cui cerchiamo relazione, vicinanza, scambio, chiarimento, attenzione e condivisione.

La relazione è come una danza di avvicinamento e allontanamento. Di misura, tra il bisogno di fusione e quello di individuazione.
Tra intimità e indipendenza.

So che tocco un argomento che coinvolge tutte e che non è per nulla facile: affascinante e pericoloso.

Il confine, la giusta distanza fa sì che si attivino tutte le nostre paure e ombre profonde.

Una fra tutte: e se mi allontano un po’, per vivere me stessa, lo ritroverò?
Se sono me stessa, scapperanno tutti?
Chi mi saprà aspettare?

Hanno un bel dire che così si costruiscono le relazioni adulte: la nostra bambina interiore quanta paura ha?

Quali compromessi è disposta ad accettare pur di non perdere affetti, anche se sono affetti castranti e che la fanno in realtà soffrire, talvolta tantissimo…

Hanno un bel dire: sii autonoma, sii te stessa.
Sì. Ma a che prezzo?

Tu come vivi le relazioni? sia quella con te stessa e quelle parti importanti di te, sia con gli altri?

Un abbraccio
Roberta

Scopri il mio Libro
Potente come un canto

Scopri il libro

Edizioni Unsolocielo 2018-20. © Tutti i diritti riservati

Ciao! Sono Roberta. Sono un coach. Il mio coaching è diverso, è wild!
Non sono sono un coach nel senso “classico” del termine.

Aiuto le donne a ritrovare il loro unico potere femminile, messo da parte, nascosto e diminuito. Per educazione ricevuta, amori sbagliati, doveri. Ti aiuto a dire SI a chi sei, con i tuoi talenti ed il tuo potere. Ti aiuto a dire no a giudizi, sensi di colpa e paure. NO a mancanza di autostima, vergogna e ricatti affettivi. NO al rinunciare ai tuoi sogni, ad accontentarti, per paura di non essere amata e abbandonata.
Ti aiuterò piuttosto ad essere te stessa, nella tua autenticità e quindi nel massimo di chi sei. In tutto il tuo Valore.

Aiuto le donne:
– che vogliono scoprire come portare nelle loro vite i loro talenti e che vogliono vivere una vita in accordo con la propria anima e in autenticità
– che hanno bisogno di ricominciare, di dare maggiore valore a se stesse, di rimettere in sesto le loro vite

Se vuoi scoprire di più su di me, chi sono e i miei percorsi visita il mio sito: www.robertabailo.com
Seguimi su Facebook : Roberta Bailo wildcoach

Per ricevere i regali di coaching: “I primi tre passi nel tuo potere“” e “Le 5 domande wild per potenziare il tuo femminile“. Clicca qui

 

Nessun commento

Leave a reply

NaturaGiusta - Essere in Evoluzione