Luna Piena in Vergine, la Vergine Puerpera
Sono giorni di grande sentire, di forti passaggi, in modo particolare questa Luna Piena celebra come un eco nel mio cuore i culti Mariani.
Poche storie sono arrivate nei libri e nel profondo di me batte ardente questo intenso richiamo a scavare, e per amore delle stesse ricerche che condivido, associo e dedico alla Luna Piena “La Vergine Puerpera” una dolcissima statua che rapisce l’anima e commuove.
Quanto coraggio e quanta forza in questa potente simbologia…
“Vergine Puerpera”
Lontano dalle resse, nella quiete certosina del Museo di San Martino è possibile ammirare, la Vergine Puerpera, donata nel primo ventennio del Trecento, al convento napoletano di Santa Chiara dalla regina Sancha de Majorca, moglie di Roberto d’Angiò.
La Vergine Puerpera è una Statua di legno scolpita e dipinta, nell’anno 1325 rappresenta Maria medievale, decorata in rosso, verde e bianco un capolavoro dell’arte angioina ispirato alle manifatture toscane, in particolare alle sculture orvietane del senese Lorenzo Maitani.
La raffigurazione di Maria dopo il parto, distesa sul letto, col volto affaticato ma felice è di origine mediorientale, precisamente siriaca, illustrata come nei vangeli apocrifi del V secolo.
Agli inizi dell’Ottocento il duca di Maddaloni provò a fare una ricostruzione iconografica basandosi sul disegno di una vetrata, di identica raffigurazione, presente nel convento medievale di Chartrés in Provenza.
Dopo la Controriforma della Chiesa, l’immagine e la memoria di Maria cosi scolpita fu completamente cancellata e dimenticata, essendo questo il ritratto di una donna colta e dignitosamente distesa, in un momento ritenuto al tempo poco decoroso, mettendo in risalto qualità umane.
Maria in questo senso cosi profondo di femminilità e maternità colpisce profondamente, invade lo sguardo e riempie il cuore.
Chi ha orecchie per intendere, intenda…
Buona Luna Piena
Meravigliose Creature
Con amore
Carla
www.storiadiunapoesia.it
Scopri il mio libro
Canti e Incanti
Unsolocielo 2019-22© Tutti i diritti riservati
Nel 2004 decide di studiare astrologia e ad approfondire argomenti spirituali indirizzandosi verso il Culto della Dea creando l’Arche – astrologia che la vede coinvolta in una ricerca di consapevolezza sempre più profonda, diventando cosi un counselor Astrologico, centrato sul mondo della Psicologia degli archetipi. Nel 2008 completa gli studi di Astrologia Karmica con il Maestro Karun, maestro italo/indiano di astrologia Indiana, astrologia tibetana. Nel 2009 incomincia la sua ricerca su Ofiuco e inizia il suo libro sul tredicesimo segno. Nel 2010 diventa operatore di Theta Healing; Nel 2010 intraprende i suoi studi nel mondo Tantrico/Taoistico, accedendo cosi ai sacri misteri del Sacro Femminile- Sacro Maschile Nel 2017 crea e fonda il “Tempio di Jada“, una visione nuova sul sacro femminile e sacro maschile, tutto ripreso dagli studi e dalla esperienza con il mondo taoistico/tantrico. Ha pubblicato due libri di poesie incentrate sul percorso di crescita individuale e la scoperta del sé. Amante della fotografia. Ha scritto articoli per la rivista L’iniziazione e per diversi blog. MAGGIORI INFO: www.storiadiunapoesia.it
Carla Babudri ha inizialmente studiato le Astrologiche Classiche e in seguito approfondito la corrente umanistica/psicologica integrando gli studi legati al Karma.
Conduce gruppi di meditazioni e visualizzazioni guidate verso il potenziale Femminile e armonizzazione con i cicli naturali di Madre Terra, seguendo la corrente filosofica della “Cammino della Dea”.