I Tesori nascosti nell’inchiostro
Estratto dal Libro: Giove parla Venere ascolta
Se la scrittura è uno scrigno ricco di simboli da decifrare e tesori da scoprire, la grafologia possiede le chiavi per portarli alla luce. Ma fin dove può spingersi? E cosa può rivelare alla persona che vuole sapere di sé?
La grafologia non è un’arte divinatoria, quindi sgomberiamo subito il campo da possibili fraintendimenti: nulla si può evincere sul futuro. È invece un ottimo strumento per conoscere l’impronta energetica della persona, il temperamento di fondo, il tipo di intelligenza (non il quoziente!) e di visione, il modo di recepire e manifestare i sentimenti.
L’intelligenza va intesa nel senso più letterale di intelligere ossia leggere la realtà, comprendere, conoscere, intendere: può essere un tipo di intelligenza più sintetica o analitica, concreta o astratta, intuitiva o sensoriale…
Tramite l’analisi della scrittura è possibile fare un profondo lavoro di auto-conoscenza, scoprendo tendenze a volte inespresse, taciute o dimenticate, focalizzando aspirazioni e motivazioni, con uno sguardo oggettivo anche sui possibili ostacoli che rallentano il flusso dell’energia psichica e vitale.
L’ottica di fondo è che con le carte che la natura ci ha donato possiamo scegliere cosa fare, ascoltando e nutrendo le varie parti di noi per vivere in sintonia con la nostra anima.
Conoscendo meglio le qualità e carenze che abbiamo è più semplice accettarsi e liberarsi dai giudizi errati, dalle false credenze che le matrici familiari o sociali ci hanno cucito addosso, orientando le nostre scelte, attività e relazioni verso mete in linea con la nostra natura.
La grafologia è infatti utilizzata in vari ambiti della vita sociale: può indirizzare nel percorso di studi, o indicare le attività lavorative in cui la persona può manifestare meglio le sue attitudini, sentendosi a suo agio e valorizzato.
In Francia è molto diffusa in selezione aziendale: ecco perché qualcuno ancora richiede ai candidati una lettera di presentazione manoscritta, allegata al curriculum.
Oltre al colloquio e ai dati oggettivi di studio ed esperienze, la scrittura inquadra in maniera rapida ed efficace alcuni tratti peculiari per il posizionamento della persona: dinamismo, affidabilità e motivazioni professionali, facoltà di adattamento e resistenza allo stress, senso dell’autorità, capacità di leadership, attitudine alla comunicazione e alla collaborazione, reazione agli errori, modalità di problem solving, ritmi di lavoro costanti o personali, ecc.
Se ad esempio un’azienda è alla ricerca di una segretaria affidabile e precisa, dovrà focalizzarsi su scritture ordinate, chiare, posate, con un buon livello di armonia generale e non troppo energiche (la scrittura di tipo Venere, vedremo più avanti, è tra le più adatte).
Se invece il posto vacante è di tipo commerciale, sarà utile selezionare grafie che rivelano un’attitudine alla comunicazione e alle relazioni, come quella di Giove. Una scrittura “marziale”, combattiva, resistente e focalizzata agli obiettivi, è al suo posto in incarichi in cui sono richieste alte capacità di leadership, e così via.
Durante l’età evolutiva la grafologia è utilissima come strumento di rieducazione alla scrittura, e può affiancare insegnanti e psicologi nell’individuare le origini di alcune difficoltà di apprendimento.
Viene infine utilizzata in ambito giudiziario per verificare l’autenticità di scritture, firme e testamenti. In questo caso il lavoro è molto tecnico e minuzioso, e rappresenta in Italia lo sbocco professionale più diffuso.
Susanna
Scopri il libro
Giove parla Venere ascolta
Susanna Mariani Quando scrivevo per passione: laparoliera.blogspot.com Quando scrivevo per lavoro: susannamariani.wordpress.com Ora che non scrivo (quasi) più: https://mediazionefamiliare.wixsite.com/susanna
Prima di diventare mediatrice familiare, mamma e seguace del “culto della zappa dell’entroterra ligure”,
ho lavorato come giornalista freelance e redattrice.
Per molti anni la scrittura è stata la mia medicina, confine e contatto tra la mia anima e quella di chi,
dall’altra parte della pagina, mostra la sua.
Alcuni libri sono stati per me guide, specchi, amici.
Qui ve ne voglio presentare qualcuno.