Lo Spirito del Sagittario
Se lo Scorpione è tenebra, morsa gelida della morte, il Sagittario è fuoco vivificante della ripresa alla vita, della sua salvaguardia e continuità.
È lo stesso fuoco che, squarciando l’oscurità, negli atavici tempi ha protetto l’essere umano dalle bestie feroci e dai nemici; lo stesso, salvifico, che nelle fiabe ha indicato la via d’uscita da intricate selve o burrascosi mari.
È un Fuoco fatto di puro spirito, anelito sacro e fervore intellettuale che si infiamma di ispirazione; è il fuoco caldo e confortante del focolare domestico, che arde stabile e pacato in eterno e che di tanto in tanto divampa senza mai degenerare o spegnersi.
Proprio per questo il Sagittario occupa l’ultima porzione dell’Autunno, caratterizzato dai primi freddi e dalla maggiore oscurità dell’anno solare: lui, il portatore della Fiaccola, invita a resistere porgendo il proprio fuoco spirituale affinché si accenda interiormente in ciascuno.
Aldilà di ogni frastuono attorno, di ogni tipo di caos politico e sociale che imperversa di volta in volta, era dopo era, nel mondo.
Personalmente questa di-visione non mi trova molto d’accordo: io vedo un impasto, un amalgama fra le parti comode e scomode dell’umana natura, una partnership primigenia fra sé e sé.
Come negli Arcani Maggiori: il Carro e colui che lo conduce sono un’unità indissolubile.
Nelle saghe e nelle leggende gli eroi cavalcano da sempre, sia in tempi di guerra che di pace e il cavallo è un compagno fedele, ma mai completamente addomesticato.
Vi è un elemento che sfugge all’assoggettamento ed è quello del sacro: nei miti, il cavallo è lo psicopompo viaggiatore fra i mondi che trasporta le anime dei defunti nell’aldilà.
Ed è, inoltre, curiosamente legato al mare le cui onde spumose, che si rincorrono a pelo d’acqua, sono dette cavalloni.
Ed è il viaggio una delle tematiche principali del segno, l’esplorazione come approccio ad una conoscenza che si aprirà in larghe, cosmopolite vedute di pensiero (Giove in domicilio diurno).
Una conoscenza “filosofa”, mobile e inquieta, che incanala ideali (o idealizzazioni) dei concetti di libertà, di ribellione e di indipendenza.
Questa inquietudine sarà poi il carburante via via per nuove partenze…
La metafora del viaggio opera, interiormente traslata, nel viaggio che compie lo sciamano, outsider per eccellenza che, nello stato di trance, comunica con gli spiriti senza mai, tuttavia, farsene impossessare.
Perché come guerriero dello spirito, lo sciamano non nutre demoni ma resta centrato nella sua integrità o nella sua “follia”.
Che sia nei luoghi più remoti o inaccessibili del pianeta o nelle più recondite regioni degli infiniti mondi, poco importa, la realtà del Sagittario è non-ordinaria, non limitata né tantomeno limitante.
Questo Spirito abita la nona casa che, nell’astrologia classica, è associata all’emisfero destro del cervello, sede dell’: “intuito e le sue applicazioni, con quelle funzioni cerebrali che si attivano quando dobbiamo creare, inventare… cose che non sappiamo. Tali funzioni sono ben allenate negli inventori, nei diagnosti, negli astrologi, negli artisti, nei poeti, ed in quanti ragionano più per analogia che per logica.” (M. Frisari).
Fisicamente sono agili, dalle gambe lunghe e, se Marte è nel Sagittario alla nascita, sono dotati di una buona muscolatura.
Possono peccare d’impazienza perché sopportano poco la noia e vi si oppongono con azioni audaci e temerarie. Riconoscono, o vorrebbero riconoscere, nell’adulto una guida sicura, da ammirare e al quale affidarsi, un maestro che ispira sul “cosa voglio fare da grande”.
La responsabilità verso questi bambini, custodi della fiamma del sapere, è enorme: vanno educati, non sottomessi affinché la loro luce non si spenga.
Importante, per loro, è la socializzazione e la calorosa condivisione affettiva.
Miria
Scopri il mio Libro
Una nuova alba per Sole
Se senti il forte richiamo della volta celeste, il dolce sussurro delle stelle, l’eterno suono del firmamento…
Mapperò il tuo tema natale astrologico e converseremo, insieme, con le energie planetarie.
Oppure, con i Tarocchi e altri tipi di carte, sonderemo la realtà visibile ed ordinaria oppure l’oltre, invisibile e straordinario.Scrivimi qui: miria.tondi@gmail.com
Donna di luce e d’ombra, sono studiosa e ricercatrice del sé, del simbolismo, degli archetipi e delle arti magiche da 25 anni. Leggo i Tarocchi, il Tema Natale Astrologico e altri tipi di carte decodificandone il linguaggio arcano e sollevando il velo sul sapere ancestrale contenuto in queste discipline. Alle letture abbino la pratica del tamburo sciamanico. Il mio Blog La mia pagina Facebook
Miria Tondi
Ho scritto articoli per una rubrica di arte esoterica e tuttora scrivo sul femminile secondo una prospettiva mitica, antropologica e comportamentale.
Amo molto i bambini, ho lavorato come insegnante di scuola primaria, di infanzia e di sostegno.
Sempre in qualità di docente ho co-condotto corsi di meditazione.
Tags: miria tondisagittario