Jung – L’anima e il matrimonio
Guido Rutili recupera preziosi insegnamenti dalla vita del grande psicologo e filosofo Carl Gustav Jung.
Un saggio davvero molto interessante dove l’autore rileggendo la biografia del grande pensatore moderno, lo segue nella sua ricerca di principi ed assiomi universali capaci di definire e valorizzare il grande potere di guarigione insito nel naturale sviluppo delle relazioni umane.
[adrotate banner=”34″]
Una visione davvero alternativa e trasversale in grado di dare nuova luce alla vita di questo grande uomo.
Una vita straordinaria traccia un sentiero, per mezzo del quale si giunge alla comprensione di concetti universali: quali l’algoritmo di scelta, il libero arbitrio, la capacità intuitiva.
Dall’analisi del singolo, l’attenzione si sposta sul contesto collettivo, in cui la rete sociale ha un ruolo fondamentale per la crescita e l’evoluzione individuale di chiunque.
Guido Rutili, ingegnere meccanico e biomedico, consegue la laurea in psicologia a Roma.
Stabilitosi a Firenze, intraprende un lungo percorso di studi sulla psicologia analitica e sulle dinamiche tipiche dell’interazione umana, basata sull’espressione dei fattori inconsci ed emotivi nei contesti sistemici.
Segue la linea della discendenza Junghiana, a partire dagli insegnamenti di allievi diretti di Marie Louise von Franz, da cui trae spunto per la costruzione di un modello proprio, incentrato sulla consistenza dei contenuti inconsci. Elabora un sistema terapeutico innovativo, incentrato sulla somministrazione di stimoli profondi e sullo studio della risposta indotta; ne scaturisce una prassi che limita l’intervento esterno, preservando al massimo l’integrità del materiale intrapsichico.
L’obiettivo è il ristabilimento dell’equilibrio naturale della mente, mediante il quale è possibile un protocollo di cura breve e dai risvolti duraturi.
Video: NonSoloAnima.TV
Immagine in evidenza: e-jungian.com
[adrotate banner=”34″]