Cogli l’attimo fuggente!

“Non leggiamo e scriviamo poesie perchè è carino,
noi leggiamo e scriviamo poesie perchè siamo membri della razza umana..
e la razza umana è piena di passione.

Medicina, legge, economia, ingegneria, sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento… ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l’amore, sono queste le cose che ci tengono in vita”.

Walter Whitman, noto come Walt Whitman (West Hills, 31 maggio 1819 – Camden, 26 marzo 1892), è stato un poeta, scrittoree giornalista statunitense.
È conosciuto per essere l’autore della raccolta poetica Foglie d’erba, pubblicata in diverse edizioni a partire dal 1855.

Fu cantore della libertà e di un ideale visionario che pone l’uomo come momento centrale rispetto al senso di percezione e comprensione delle cose.
Cantò, soprattutto, l’essenza di quello che diventerà successivamente il «sogno americano».
Dalla sua opera proviene la celeberrima ode che inizia con il verso «O capitano! Mio capitano!».

…Quando Whitman iniziò la sua carriera letteraria, la poetica americana non faceva altro che ripetere fiaccamente gli schemi già proposti ed esauriti dal Romanticismo europeo.
Walt, inorridito, li scartò subito come «feudali» e, con eccezionale audacia, ruppe con ogni tradizione, portando una ventata di novità nel Nuovo Mondo.
Varie sono state le innovazioni apportate dal misticismo poetico di Whitman: la sua poesia, dallo stile per lo più prosaico, faceva spesso ricorso ad arditi simbolismi, come foglie marce, ciuffi di paglia, e detriti.
Lo spirito whitmaniano si manifestava anche nell’utilizzo del verso libero – di cui è considerato il padre per averlo effettivamente diffuso, anche se l’effettiva paternità va ricondotta ai laudari del Duecento – e nell’apertura più totale ad argomenti considerati difficili, come la morte o la prostituzione.

Credeva che ci fosse un rapporto vitale, simbiotico fra il poeta e la società.
Questo legame venne enfatizzato soprattutto ne Il canto di me stesso, utilizzando un’efficace narrazione in prima persona.
Inoltre, i racconti di Whitman non erano popolati da eroi ma da gente comune, come contadini, pescatori, vagabondi…..
Continua su WIKIPEDIAhttps://it.wikipedia.org/wiki/Walt_Whitman

Ciao sono Eleonora Lombardo, una ragazza semplice alla ricerca della Vita.

Metto il coraggio in ogni cosa che faccio perchè ritengo che la nostra esistenza diventi più grande e ricca se ci lasciamo guidare dall’Amore e, al contrario, noiosa e priva di stimoli se ci lasciamo ingabbiare dalla Paura.

Sono una ragazza dinamica e vado sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo e originale, cerco di vivere senza troppi condizionamenti mentali per respirare con totalità il mio sacro istante presente.

La via della trasformazione interiore è qualcosa che mi accompagna giorno dopo giorno.
Amo la meditazione del qui e ora e le antiche tecniche energetiche cinesi, adoro anche leggere e scrivere.

Nessun commento

Leave a reply

NaturaGiusta - Essere in Evoluzione